(ANSA) - ROMA, 30 APR - "IN RIFERIMENTO ALLA DIFFUSIONE DEL
VIRUS H1N1, MEGLIO NOTO COME INFLUENZA SUINA, SI VUOLE RENDERE
NOTO CHE ATTUALMENTE (AD OGGI 30 APRILE 2009) SI SONO OSSERVATI
148 CASI NEL MONDO, NESSUNO IN ITALIA, GLI UNICI CASI LETALI
ACCERTATI SONO OTTO IN MESSICO E UNO NEGLI STATI UNITI",
AFFERMA LA CIRCOLARE DEL CONI, EMESSA "SENTITA LA FEDERAZIONE
MEDICO SPORTIVA ITALIANA ED IN ACCORDO CON IL MINISTERO DELLA
SALUTE" E CHE INVITA A "PRENDERE LE DOVUTE MISURE PREVENTIVE,
PUR SENZA ALLARMISMI".
"L'INFLUENZA SUINA - PRECISA LA NOTA - DEVE ESSERE
SOSPETTATA IN SOGGETTI CHE PRESENTINO STATI FEBBRILI ACUTI,
MIALGIE, TOSSE, RINORREA E SINTOMI GASTROINTESTINALI (NAUSEA.
VOMITO E DIARREA). IN PRESENZA DI UN SOGGETTO CHE PRESENTI TALI
SINTOMI E PROVENIENTE DALLE AREE SEGNALATE, O VENUTO IN CONTATTO
CON SOGGETTI PROVENIENTI DAL QUELLE STESSE AREE NEI 7 GIORNI
PRECEDENTI L'ESORDIO DEI SINTOMI, SI CONSIGLIA DI PROCEDERE COME
SEGUE:
- FATE COPRIRE NASO E BOCCA ALLA PERSONE CON UNA MASCHERINA O UN
FAZZOLETTO QUANDO TOSSISCE E FATE GETTARE IL TUTTO UNA VOLTA
UTILIZZATO.
- L'IGIENE DELLE MANI E' FONDAMENTALE, DEVONO ESSERE LAVATE
SPESSO CON ACQUA E SAPONE OPPURE CON APPOSITI DETERGENTI A BASE
ALCOLICA.
- EVITATE CONTATTI RAVVICINATI CON SOGGETTI AFFETTI (O PRESUNTI
TALI).
- AL PRESENTARSI DI SINTOMI INFLUENZALI LIMITATE I CONTATTI CON
ALTRE OERSONE ALLO SCOPO DI RIDURRE AL MINIMO L'EVENTUALE
DIFFUSIONE DEL VIRUS.
- EVITATE DI TOCCARVI OCCHI, NASO E BOCCA, SONO LE VIE
PREFERENZIALI DI CONTAGIO DEL VIRUS.
30/04/09
Evoluzione - Science:Dinosauri e uccelli sono parenti stretti
A dirlo risultati sequenziamento del collagene di un adrosauro
Roma, 30 apr. (Apcom) - Tra i dinosauri e gli uccelli c'e' almeno
un grado di parentela. Lo rivela uno studio americano pubblicato
su Science , secondo il quale gli uccelli e i dinosauri sono
geneticamente molto vicini, forse parenti stretti, confermando i
risultati di uno studio del 2007.
La scoperta e' stata fatta da ricercatori del Beth Israel
Deaconess Medical Center (Bidmc) e della North Carolina State
University (Ncsu) che hanno studiato proteine e microstrutture
simili a cellule estratte dal femore fossile di un dinosauro
vissuto 80 milioni di anni fa . Mary Schweitzer (NCSU),
coordinatrice dell'attuale studio, gia' 12 anni fa recupero'
dall'osso delle zampe di un Tyrannosaurus rex, morto 68 milioni
di anni fa, delle proteine : ne sequenzio' sette frammenti e
scopri' che si trattava di collagene, una molecola molto
abbondante nelle ossa. In particolari test di laboratorio questi
campioni reagirono agli anticorpi del collagene del pollo.
Un'evidenza importante che, che sollevo' molte critiche
nell'ambiente scientifico, ma che in qualche modo appoggiava
l'ipotesi che tra gli uccelli e i dinosauri c'e' un forte legame
genetico.
Mary Scheitzer e colleghi hanno esaminato i nuovi frammenti ossei
appartenenti ad un adrosauro erbivoro con una tecnica di
spettrometria di massa che ha rivelato che le sequenze genetiche
del collagene sono simili a quelle degli uccelli moderni. Il
risultato e' stato verificato anche da due altri laboratori ai
quali erano stati mandati i campioni.
Ora, i paleontologi riferiscono di voler prelevare altri
frammenti dal fossile che diano pero' maggiori informazioni dal
punto di vista evolutivo, come l'emoglobina , l'elastina e la
laminina oltre alle cellule o quanto di simile ne sia rimasto.
Questo altro tipo di proteine dovrebbe dare maggiori informazioni
sui passaggi evolutivi del dinosauro.
Roma, 30 apr. (Apcom) - Tra i dinosauri e gli uccelli c'e' almeno
un grado di parentela. Lo rivela uno studio americano pubblicato
su Science , secondo il quale gli uccelli e i dinosauri sono
geneticamente molto vicini, forse parenti stretti, confermando i
risultati di uno studio del 2007.
La scoperta e' stata fatta da ricercatori del Beth Israel
Deaconess Medical Center (Bidmc) e della North Carolina State
University (Ncsu) che hanno studiato proteine e microstrutture
simili a cellule estratte dal femore fossile di un dinosauro
vissuto 80 milioni di anni fa . Mary Schweitzer (NCSU),
coordinatrice dell'attuale studio, gia' 12 anni fa recupero'
dall'osso delle zampe di un Tyrannosaurus rex, morto 68 milioni
di anni fa, delle proteine : ne sequenzio' sette frammenti e
scopri' che si trattava di collagene, una molecola molto
abbondante nelle ossa. In particolari test di laboratorio questi
campioni reagirono agli anticorpi del collagene del pollo.
Un'evidenza importante che, che sollevo' molte critiche
nell'ambiente scientifico, ma che in qualche modo appoggiava
l'ipotesi che tra gli uccelli e i dinosauri c'e' un forte legame
genetico.
Mary Scheitzer e colleghi hanno esaminato i nuovi frammenti ossei
appartenenti ad un adrosauro erbivoro con una tecnica di
spettrometria di massa che ha rivelato che le sequenze genetiche
del collagene sono simili a quelle degli uccelli moderni. Il
risultato e' stato verificato anche da due altri laboratori ai
quali erano stati mandati i campioni.
Ora, i paleontologi riferiscono di voler prelevare altri
frammenti dal fossile che diano pero' maggiori informazioni dal
punto di vista evolutivo, come l'emoglobina , l'elastina e la
laminina oltre alle cellule o quanto di simile ne sia rimasto.
Questo altro tipo di proteine dovrebbe dare maggiori informazioni
sui passaggi evolutivi del dinosauro.
Ricerca - Da Universita' Milano nuove scoperte su malattie rare
Studio sui mitocondri, possibili applicazioni sulla Sla
Milano, 29 apr. (Apcom) - Nuove possibilita' nello studio delle
malattie rare. E' infatti in pubblicazione su "The American
Journal of Human Genetics" uno studio dei ricercatori del "Centro
Dino Ferrari" - Universita' degli Studi di Milano e Fondazione
IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena,
che svela nuovi meccanismi di malattie come la Sclerosi laterale
amiotrofica (Sla), aprendo la porta a possibili terapie.
Studiando una famiglia in cui tre dei cinque figli presentano
cataratta congenita, iposviluppo somatico e miopatia
mitocondriale, si legge in una nota dell'Universita' milanese, il
dottor Alessio Di Fonzo insieme ad altri componenti del gruppo di
ricerca diretto dal Professor Giacomo Comi ha scoperto che
questa condizione e' causata da mutazioni nel gene GFER (growth
factor, augmenter of liver regene).
E' la prima volta che questo processo di importo delle proteine
nello spazio intermembrana mitocondriale viene direttamente
coinvolto nella patogenesi di una malattia umana. E' verosimile
che lo studio di GFER e delle altre proteine coinvolte in questo
meccanismo, potra' chiarire presto la causa genetica di numerose
altre malattie mitocondriali e neurodegenerative.
I mitocondri, spiegano dall'Universita', sono organelli presenti
all'interno di ogni cellula dell'organismo umano. Piu' del 90%
dell'energia utilizzata dal nostro corpo e' prodotta in una
complessa serie di reazioni biochimiche che avvengono a livello
della catena respiratoria mitocondriale. La catena respiratoria e'
formata da un articolato network di proteine che vengono
assemblate sulla base di istruzioni presenti sia nel Dna
mitocondriale, sia in numerosi geni del Dna nucleare.
Un difetto nella funzionalita' mitocondriale porta alla
compromissione dei livelli energetici di cellule, tessuti e
interi organi definendo uno stato patologico, comunemente
indicato con il termine "mitocondriopatia".
Sotto questo nome sono comprese condizioni eterogenee in cui si
osserva il coinvolgimento di specifici tipi cellulari o, piu'
spesso, l'interessamento multisistemico con compromissione di
diverse componenti del sistema nervoso centrale, degli organi
neurosensoriali, dell'apparato endocrino, del tessuto cardiaco ed
epatico, nonche' dell'apparato gastrointestinale ed ematopoietico.
Nonostante l'estensione delle conoscenze genetiche in merito alle
mitocondriopatie acquisite negli ultimi anni, la causa di
malattia resta sconosciuta nella maggioranza dei casi ad esordio
infantile con progressioni gravi ed invalidanti.
La proteina codificata dal gene GFER e' localizzata nello spazio
intermembrana mitocondriale e ha un ruolo fondamentale
nell'importo all'interno del mitocondrio di una classe di piccole
proteine ricche in cisteina di primaria importanza. Tra di esse,
infatti, sono numerose quelle essenziali per l'organizzazione e
l'assemblaggio dei componenti della catena respiratoria, nonche'
proteine rilevanti per i processi di detossificazione, quale il
trasportatore della SOD1, le cui mutazioni causano una forma di
Sclerosi Laterale Amiotrofica Familiare.
I ricercatori hanno verificato che nelle cellule dei pazienti i
livelli di proteina mutata sono ridotti ed essa e' incapace di
provvedere in modo completo all'importo dei suddetti fattori,
all'interno di un sistema biochimico di diverse reazioni
denominato "Mitochondrial Disulfide Relay System". Di conseguenza
si osserva una disfunzione biochimica della catena respiratoria
ed un conseguente deficit energetico che colpisce i tessuti dei
bambini affetti. Questa ricerca - concludono gli studiosi - svela
un meccanismo mitocondriale di malattia fino ad ora mai esplorato
nell'uomo, la cui analisi potra' contribuire allo sviluppo di
approcci terapeutici per il trattamento delle malattie
Milano, 29 apr. (Apcom) - Nuove possibilita' nello studio delle
malattie rare. E' infatti in pubblicazione su "The American
Journal of Human Genetics" uno studio dei ricercatori del "Centro
Dino Ferrari" - Universita' degli Studi di Milano e Fondazione
IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena,
che svela nuovi meccanismi di malattie come la Sclerosi laterale
amiotrofica (Sla), aprendo la porta a possibili terapie.
Studiando una famiglia in cui tre dei cinque figli presentano
cataratta congenita, iposviluppo somatico e miopatia
mitocondriale, si legge in una nota dell'Universita' milanese, il
dottor Alessio Di Fonzo insieme ad altri componenti del gruppo di
ricerca diretto dal Professor Giacomo Comi ha scoperto che
questa condizione e' causata da mutazioni nel gene GFER (growth
factor, augmenter of liver regene).
E' la prima volta che questo processo di importo delle proteine
nello spazio intermembrana mitocondriale viene direttamente
coinvolto nella patogenesi di una malattia umana. E' verosimile
che lo studio di GFER e delle altre proteine coinvolte in questo
meccanismo, potra' chiarire presto la causa genetica di numerose
altre malattie mitocondriali e neurodegenerative.
I mitocondri, spiegano dall'Universita', sono organelli presenti
all'interno di ogni cellula dell'organismo umano. Piu' del 90%
dell'energia utilizzata dal nostro corpo e' prodotta in una
complessa serie di reazioni biochimiche che avvengono a livello
della catena respiratoria mitocondriale. La catena respiratoria e'
formata da un articolato network di proteine che vengono
assemblate sulla base di istruzioni presenti sia nel Dna
mitocondriale, sia in numerosi geni del Dna nucleare.
Un difetto nella funzionalita' mitocondriale porta alla
compromissione dei livelli energetici di cellule, tessuti e
interi organi definendo uno stato patologico, comunemente
indicato con il termine "mitocondriopatia".
Sotto questo nome sono comprese condizioni eterogenee in cui si
osserva il coinvolgimento di specifici tipi cellulari o, piu'
spesso, l'interessamento multisistemico con compromissione di
diverse componenti del sistema nervoso centrale, degli organi
neurosensoriali, dell'apparato endocrino, del tessuto cardiaco ed
epatico, nonche' dell'apparato gastrointestinale ed ematopoietico.
Nonostante l'estensione delle conoscenze genetiche in merito alle
mitocondriopatie acquisite negli ultimi anni, la causa di
malattia resta sconosciuta nella maggioranza dei casi ad esordio
infantile con progressioni gravi ed invalidanti.
La proteina codificata dal gene GFER e' localizzata nello spazio
intermembrana mitocondriale e ha un ruolo fondamentale
nell'importo all'interno del mitocondrio di una classe di piccole
proteine ricche in cisteina di primaria importanza. Tra di esse,
infatti, sono numerose quelle essenziali per l'organizzazione e
l'assemblaggio dei componenti della catena respiratoria, nonche'
proteine rilevanti per i processi di detossificazione, quale il
trasportatore della SOD1, le cui mutazioni causano una forma di
Sclerosi Laterale Amiotrofica Familiare.
I ricercatori hanno verificato che nelle cellule dei pazienti i
livelli di proteina mutata sono ridotti ed essa e' incapace di
provvedere in modo completo all'importo dei suddetti fattori,
all'interno di un sistema biochimico di diverse reazioni
denominato "Mitochondrial Disulfide Relay System". Di conseguenza
si osserva una disfunzione biochimica della catena respiratoria
ed un conseguente deficit energetico che colpisce i tessuti dei
bambini affetti. Questa ricerca - concludono gli studiosi - svela
un meccanismo mitocondriale di malattia fino ad ora mai esplorato
nell'uomo, la cui analisi potra' contribuire allo sviluppo di
approcci terapeutici per il trattamento delle malattie
Clima - Studio: Target C02 al 2050 superati con 20 anni di anticipo
Per scienziati riscaldamento globale fuori controllo
Roma, 30 apr. (Apcom) - Il mondo superera' il suo obiettivo al
2050 per le emissioni di CO2 con vent'anni di anticipo, nel giro
di vent'anni, e in quel periodo la temperatura globale salira'
oltre i livelli potrebbero innescare cambiamenti climatici
pericolosi. Secondo uno studio internazionale pubblicato su
Nature il mondo ha gia' prodotto un terzo della CO2 che si e'
impegnato a emettere dal 2000 al 2050 ed e' riuscito a mantenere
il riscaldamento globale entro il limite di un grado. Al ritmo
annuale di crescita delle emissioni, il 3% l'anno, i paesi
avranno superato il limite totale di 1.000 miliardi di tonnellate
entro vent'anni, con vent'anni di anticipo sugli obiettivi
fissati dagli impegni internazionali. "Se continuiamo a bruciare
carburanti fossili come ora avremo esaurito il budget di carbonio
nel giro di 20 anni e il riscaldamento globale salira' decisamente
oltre un grado" dice Malte Meinhausen del Potsdam Institute for
Climate Impact Research in Germania, che ha guidato il gruppo di
scienziati che ha elaborato lo studio.
"Occorre cominciare presto a ridurre in misura sostanziale le
emissioni di CO2, prima del 2020. Se aspettiamo piu' a lungo il
ridimensionamento della CO2 richiedera' tremendi costi economici e
sfide tecnologiche".
Roma, 30 apr. (Apcom) - Il mondo superera' il suo obiettivo al
2050 per le emissioni di CO2 con vent'anni di anticipo, nel giro
di vent'anni, e in quel periodo la temperatura globale salira'
oltre i livelli potrebbero innescare cambiamenti climatici
pericolosi. Secondo uno studio internazionale pubblicato su
Nature il mondo ha gia' prodotto un terzo della CO2 che si e'
impegnato a emettere dal 2000 al 2050 ed e' riuscito a mantenere
il riscaldamento globale entro il limite di un grado. Al ritmo
annuale di crescita delle emissioni, il 3% l'anno, i paesi
avranno superato il limite totale di 1.000 miliardi di tonnellate
entro vent'anni, con vent'anni di anticipo sugli obiettivi
fissati dagli impegni internazionali. "Se continuiamo a bruciare
carburanti fossili come ora avremo esaurito il budget di carbonio
nel giro di 20 anni e il riscaldamento globale salira' decisamente
oltre un grado" dice Malte Meinhausen del Potsdam Institute for
Climate Impact Research in Germania, che ha guidato il gruppo di
scienziati che ha elaborato lo studio.
"Occorre cominciare presto a ridurre in misura sostanziale le
emissioni di CO2, prima del 2020. Se aspettiamo piu' a lungo il
ridimensionamento della CO2 richiedera' tremendi costi economici e
sfide tecnologiche".
Etichette:
Ambiente,
Clima,
Inquinamento
Solare - Rapporto dell'EER stima boom nel solare a concentrazione
Spagna guidera' diffusione, poi Usa, Italia e Medio Oriente
Roma, 30 apr. (Apcom-Nuova Energia) - Il futuro del solare
termico, e' 'a concentrazione'. Secondo il primo estratto
pubblicato del rapporto dell'Emerging Energy Research intitolato
'Global Concentrated Solar Power Markets and Strategies,
2009-2020', il prossimo boom nel mercato delle rinnovabili sara'
proprio del solare a concentrazione. Sistema che converte
l'energia solare in energia termica, grazie a specchi parabolici
che concentrano la luce diretta del sole su un tubo ricevitore.
Ad oggi sono stati realizzati 480 MW circa, ma con i progetti in
fase di realizzazione si dovrebbe presto arrivare a 1,2 GW,
mentre in programmazione ci sono installazioni per un totale di
12,9 Gw a livello mondiale entro il 2014.
La Spagna, secondo lo studio, si confermera' anche in questo
settore ai primi posti con 22 progetti in costruzione da 1037MW
totali e 6GW in programma, che dovrebbero entrare in funzione
alla fine del 2010.
A puntare molto sul solare a concentrazione saranno anche gli
Stati uniti che a dispetto di soli 75Mw in costruzione, entro il
2014 il livello dovrebbe salire a 8,5Gw.
Anche l'Italia e' indicata dall'Emerging Energy Research come uno
dei mercati che maggiormente puntera' sullo sviluppo e diffusione
del solare a concentrazione. Un trend che sara' registrato seppur
in percentuale inferiore in Nord Africa, nel Medio Oriente e
nelle regione asiatiche del Pacifico.
Roma, 30 apr. (Apcom-Nuova Energia) - Il futuro del solare
termico, e' 'a concentrazione'. Secondo il primo estratto
pubblicato del rapporto dell'Emerging Energy Research intitolato
'Global Concentrated Solar Power Markets and Strategies,
2009-2020', il prossimo boom nel mercato delle rinnovabili sara'
proprio del solare a concentrazione. Sistema che converte
l'energia solare in energia termica, grazie a specchi parabolici
che concentrano la luce diretta del sole su un tubo ricevitore.
Ad oggi sono stati realizzati 480 MW circa, ma con i progetti in
fase di realizzazione si dovrebbe presto arrivare a 1,2 GW,
mentre in programmazione ci sono installazioni per un totale di
12,9 Gw a livello mondiale entro il 2014.
La Spagna, secondo lo studio, si confermera' anche in questo
settore ai primi posti con 22 progetti in costruzione da 1037MW
totali e 6GW in programma, che dovrebbero entrare in funzione
alla fine del 2010.
A puntare molto sul solare a concentrazione saranno anche gli
Stati uniti che a dispetto di soli 75Mw in costruzione, entro il
2014 il livello dovrebbe salire a 8,5Gw.
Anche l'Italia e' indicata dall'Emerging Energy Research come uno
dei mercati che maggiormente puntera' sullo sviluppo e diffusione
del solare a concentrazione. Un trend che sara' registrato seppur
in percentuale inferiore in Nord Africa, nel Medio Oriente e
nelle regione asiatiche del Pacifico.
Etichette:
Energia,
Innovazione,
Ricerca
Iscriviti a:
Post (Atom)
annunci pubblicitari
Ricerche Web
Ricerca personalizzata